domenica, 10 Dicembre , 23

Dominium Dei di Ivo Mej, thriller storico che sconfina nel futuro

Potere, Chiesa, denaro, omicidi. Un intrigo che...

In libreria, “Il consolo” di Orsola Severini

La storia di un aborto terapeutico ambientata...

Comunali Firenze,Iv candida Saccardi: è spaccatura storica con Pd

Ufficializzata la sfida lanciata da Renzi a...

Blitz di Extinction Rebellion in 5 città, acque colorate di verde

Per “denunciare l’ennesimo fallimento politico dalle Cop28″ Milano,...

Georgia 15 anni dopo: “Russia aggressore, metta fine all’occupazione”

video newsGeorgia 15 anni dopo: "Russia aggressore, metta fine all'occupazione"

Il premier sulle regioni separatiste Ossezia del Sud e Abcasia

Roma, 8 ago. (askanews) – La Georgia ha denunciato l'”aggressore russo” e ha chiesto la “fine dell’occupazione” nelle due regioni georgiane, nel 15esimo anniversario della guerra contro la Russia. A margine delle commemorazioni nel cimitero della capitale Tbilisi, Irakli Garibachvili, primo ministro georgiano, ha dichiarato ai giornalisti: “La nostra sfida principale è di mettere fine all’occupazione. Sappiamo da un bel po’ che la Russia è un occupante, un aggressore, noi lo sappiamo e tutto il mondo lo sa”. “É una tragedia terribile che è accaduta nel nostro Paese e al nostro popolo. Una prova che è costata la vita a più di 400 persone e ne ha ferite più di 2.000, producendo gravi conseguenze per la nostra nazione”.Nella notte tra il 7 e l’8 agosto 2008, l’esercito russo interveniva in Georgia per portare soccorso alla piccola regione dell’Ossezia del Sud, territorio separatista pro-russo contro cui Tblisi aveva avviato un’operazione militare. Un accordo di pace fu trovato al ritiro delle truppe russe, ma Mosca ha riconosciuto l’indipendenza dell’Ossezia del Sud e di un’altra regione separatista, l’Abcasia, dove mantiene una forte presenza militare.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles