sabato, 2 Dicembre , 23

Lgbt, perquisiti gaybar e saune Mosca, chiude locale Pietroburgo

Il leggendario “Central Station”. L’app Pure prende...

Sicilia, Schifani visita Osservatorio astronomico “Gal Hassin”

“Il telescopio Flyeye opera strategica per la...

Stop ai negoziati sugli ostaggi, le famiglie chiedono un incontro con Netanyahu

Dietrofront dei negoziatori israeliani in Qatar, richiamati Roma,...

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia ospitato a Lucignano

video newsIl Festival dei Borghi più belli d'Italia ospitato a Lucignano

Tre giorni all’insegna della cultura, della bellezza e del turismo

Roma, 12 set. (askanews) – Un viaggio di tre giorni lungo tutto lo Stivale, dalla Sardegna fino al Trentino, per conoscere i borghi più belli d’Italia. Uno di questi, Lucignano, considerata la perla della Valdichiana, ha ospitato il “Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia”: oltre 150 delegati dei comuni presenti, 400 amministratori e rappresentanti provenienti da tutta Italia. Ad aprire il Festival oltre alla sindaca, Roberta Casini, anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. E poi dibattiti, stand enogastronomici, musica e cultura.La sindaca, Roberta Casini: “Tre giorni all’insegna dei borghi più belli d’Italia. Lucignano è onorato di aver ospitato questo Festival, per noi è stato molto emozionante. Un lungo lavoro ma con un risultato eccezionale: tanta partecipazione, soprattutto dai comuni dei borghi più belli d’Italia. E’ stato un onore avere tanti sindaci qui. Abbiamo parlato di tematiche importanti: contro lo spopolamento, per la sostenibilità soprattutto economica e sociale e il ripopolamento dei nostri borghi”.A conclusione della tre giorni è stata consegnata la bandiera-testimone del Festival de “I Borghi più belli d’Italia” alla Calabria, dove nel 2024 si svolgerà la XVI edizione. Un passaggio di testimone simbolico, che è stato preceduto dalla cerimonia di consegna delle piante al Comune di Lucignano da parte di tutte le regioni d’Italia presenti al Festival: venti tipologie di piante che, una volta messe a dimora, comporranno il ‘Parco della biodiversità’ alla Fortezza Medicea di Lucignano.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles