sabato, 2 Dicembre , 23

Lgbt, perquisiti gaybar e saune Mosca, chiude locale Pietroburgo

Il leggendario “Central Station”. L’app Pure prende...

Sicilia, Schifani visita Osservatorio astronomico “Gal Hassin”

“Il telescopio Flyeye opera strategica per la...

Stop ai negoziati sugli ostaggi, le famiglie chiedono un incontro con Netanyahu

Dietrofront dei negoziatori israeliani in Qatar, richiamati Roma,...

Vino, 43,8 mln hl in giacenza al 31 ottobre: -5,8% su ottobre 2022

AttualitàVino, 43,8 mln hl in giacenza al 31 ottobre: -5,8% su ottobre 2022

Emerge dal report “Cantina Italia”. Rispetto a settembre 2023: +2,5%

Milano, 20 nov. (askanews) – Al 31 ottobre 2023 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 43,8 milioni di ettolitri di vino, 13,5 di mosti e 12,1 di vino nuovo ancora in fermentazione (Vnaif). Rispetto al mese precedente, le giacenze risultano superiore per i vini (+2,5%) e, come effetto del periodo vendemmiale, molto maggiore per mosti e Vnaif. E’ quanto emerge dal report “Cantina Italia” del Dipartimento Icqrf del Masaf. Se il dato viene confrontato a quello del 31 ottobre del 2022, si osserva un valore delle giacenze inferiore per tutte le categorie di prodotti: vini (-5,8%), mosti (-23,6%) e Vnaif (-19,6%).

Il 59% del vino è nelle regioni del Nord, prevalentemente in Veneto dove è presente il 24,5% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10,4%) e Verona (8,4%). Seguono Emilia-Romagna, Puglia, Toscana e Piemonte.

Il 53,7% del vino detenuto è a Dop, in prevalenza vini rossi (52,2%), il 26,4% è a Igp, soprattutto rosso (61,7%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,6% del totale, e il 18,4% è costituito da altri vini. Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (526), le giacenze sono molto concentrate: le prime 20 Denominazioni contribuiscono infatti al 59,3% del totale.

Per quanto riguarda i mosti, la maggior parte dei 13,5 milioni di ettolitri è detenuto nelle regioni del Nord (49,1%) e del Sud (35,5%). Due regioni detengono da sole il 57,1% dei mosti: la Puglia (30,5) e l’Emilia-Romagna (26,6%).

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles